Durata: 02:45
Docente: Quali sono i fattori più importanti per uno sviluppo sano del bambino?
Cioè, cos’è che facilita lo sviluppo di una personalità adulta integrata, autonoma, responsabile e in grado di realizzare le proprie aspirazioni ed essere felice?
E, quindi, di conseguenza, cos’è che deve fare un buon genitore? O un buon educatore?
In altri termini, cosa ci è richiesto, come adulti, per crescere bene i nostri figli, o i piccoli di cui ci occupiamo?
Tutte queste domande trovano la loro risposta nella teoria dell’attaccamento, un istinto ed un sistema presente in natura tra i mammiferi e in altre specie animali; un istinto che è strettamente funzionale allo sviluppo dei cuccioli...
Durata: 19:14
Docente: Cos'è il sistema dell'attaccamento?
Le relazioni sono una parte integrante della nostra natura umana, e creare legami significativi con qualcuno è un istinto che ci accompagna tutto l'arco della vita.
In questa lezione verrà spiegato in cosa consiste il "sistema" dell'attaccamento: la sua componente biologica e la sua finalità in termini di sopravvivenza e sviluppo.
Verranno spiegate, inoltre, le modalità attraverso le quali gli studi e le ricerche hanno portato alla comprensione delle varie dinamiche dell'attaccamento e dei quattro schemi fondamentali dell'attaccamento.
Buona visione!
Durata: 15:15
Docente: L'attaccamento Evitante - Distanziante.
In questa lezione verrà illustrato lo schema di attaccamento definito evitante o distanziante, uno stile di attaccamento “non-sicuro” caratterizzato dall’evitamento e dalla distanza come strategie di adattamento.
Per cui, chi ha sviluppato questo pattern di attaccamento ha grosse difficoltà ad entrare in contatto con gli altri, ma anche con il proprio mondo emotivo.
Per certi versi, ha grosse difficoltà ad entrare in contatto con gli altri, proprio perché ha difficoltà ad entrare in contatto con il mondo emotivo.
Buona visione!
Durata: 15:47
Docente: L'attaccamento Ambivalente - Preoccupato.
In questa lezione verrà illustrato lo schema di attaccamento definito ambivalente o preoccupato, uno stile di attaccamento “non-sicuro” caratterizzato dall’ansia e dalla preoccupazione come strategie di adattamento.
Per cui, chi ha sviluppato questo pattern di attaccamento ha grosse difficoltà a reggere lo stress, a calmarsi da solo e a prendere decisioni in modo autonomo.
Per certi versi, ha grosse difficoltà perché resta come cronicamente dipendente da una figura di riferimento, dalla quale, però, non riesce a ricevere rassicurazioni sufficienti.
Buona visione!
Durata: 16:14
Docente: L'attaccamento Disorganizzato - Irrisolto.
In questa lezione verrà illustrato lo schema di attaccamento definito disorganizzato o irrisolto, uno stile di attaccamento “non-sicuro” caratterizzato, per certi versi, dalla mancanza di una strategia univoca di adattamento.
Per cui, chi ha sviluppato questo pattern di attaccamento ha grosse difficoltà a rispondere alle varie situazioni della vita, soprattutto quelle stressanti, perché è come se non potesse fare affidamento ad un sistema che si è sufficientemente organizzato per adattarsi al mondo. Sono quindi cronicamente disorientati, in allarme e in angoscia.
Per quello che comporta, quindi, in termini di esperienza interiore e di capacità di adattamento, lo schema disorganizzato, o irrisolto di attaccamento è considerato anche lo schema più problematico delle forme non-sicure di attaccamento.
Buona visione!
Durata: 15:35
Docente: L'attaccamento Sicuro - Libero.
In questa lezione verrà illustrato lo schema di attaccamento definito sicuro o libero, che, come indica il termine stesso, è uno stile di attaccamento caratterizzato, a differenza degli stili “non sicuri”, dalla presenza di una “base di sicurezza” che si è venuta a consolidare e che permette di adattarsi alle varie situazioni con maggior fiducia ed ottimismo.
Per cui, chi ha sviluppato questo pattern di attaccamento si muove più facilmente nelle varie situazioni, anche sconosciute, regge con maggior facilità le situazioni stressanti e mostra quanto le relazioni significative siano una risorsa preziosa, in grado di offrire conforto e protezione.
Buona visione!
Durata: 20:01
Docente: Guarire il sistema dell'attaccamento.
In questa lezione vedremo come sia possibile guarire le ferite o le dimaniche disfunzionali sull'attaccamento; come sia possibile, cioè, maturare in età adulta quel senso di sicurezza interiore che non è stato integrato originariamento e come sia possibile rimodellare letteralmente le connessioni neuronali e cambiare i propri automatismi.
Quando vengono guarite le ferite relazionali, la scienza definisce questa forma di attaccamento sicuro come “guadagnato”: frutto cioè di un lavoro che ha permesso di andare oltre la forma non-sicura originaria e di consolidare successivamente una “base sicura” interiore che, ricordiamolo, è l’obiettivo in ultima analisi del sistema dell’attaccamento.
Buona visione!