Intimità e sessualità


La sessualità è una delle forze più potenti in natura, forse la più potente, visto che attraverso di essa, la vita trasmette se stessa.
Non a caso, è utilizzata per rendere più appetibili i messaggi pubblicitari, è tra i temi più presenti nelle barzellette e muove fiumi di denaro con la pornografia.
E’ una forza così potente che, nella realtà della coppia, l’attrazione è ciò che accende l’incontro, ma è dove, spesso, la relazione inizia ad incrinarsi ed arrivare al naufragio.
Pochi sanno, infatti, quanto la sessualità sia influenzata dall’intimità e in che termini la qualità emotiva della relazione condizioni in maniera differente la sessualità femminile e quella maschile.
L’intimità affettiva e l’intesa sessuale corrono insieme, amplificandosi a vicenda, oppure danneggiandosi a vicenda.
Una delle false credenze più diffuse è quella seconda la quale, in una relazione stabile, l’attrattiva sessuale è destinata ad affievolirsi nel tempo.
L’esperienza insegna, invece, che coppie con una buona connessione emotiva, hanno anche una intimità sessuale piena e soddisfacente.
Come dice Sue Johnson, “la sessualità senza emozioni, è come ballare senza musica…”

 



In sintesi, quest’area tematica mira a chiarire:
- il ruolo della sessualità nella vita dell’individuo e nella relazione di coppia;
- le differenze tra sessualità maschile e sessualità femminile;
- quali aspetti relazionali rischiano di minare l’attrattiva sessuale;
- come riparare le ferite e ritrovare l’intesa;
- cosa mantiene viva l’attrazione e la sessualità nel tempo.

Marchi di accettazione PayPal

© 2023 Comunicazione affettiva

Questo sito web utilizza i cookie

Sul sito ci sono cookies tecnici e di terze parti profilanti per i quali abbiamo bisogno di un tuo consenso all'installazione. Leggi al nostra Cookie policy

Questo sito web utilizza i cookie

Sul sito ci sono cookies tecnici e di terze parti profilanti per i quali abbiamo bisogno di un tuo consenso all'installazione. Leggi al nostra Cookie policy