I rapporti umani sono regolati dalle leggi dei sistemi.
Un sistema, ad esempio una famiglia, una compagnia di amici, un team di lavoro, è differente da un quello che normalmente chiamiamo un insieme: un sistema prevede un’appartenenza consolidata, una continuità nel tempo e dei ruoli, tendenzialmente stabili, che gli individui assumono. In un insieme di persone, invece, la partecipazione e la permanenza sono molto più casuali.
Quando le relazioni sono intrecciate all’interno di un gruppo che prende una sua stabilità, vengono a manifestarsi i cosiddetti principi sistemici, che sono inconsci agli individui, ma che influenzano inevitabilmente le dinamiche e la qualità delle interazioni tra i soggetti che appartengono a quel gruppo.
I principi sistemici, che muovono, quindi, determinate dinamiche, sono, di fatto, espressione di bisogni relazionali fondamentali che, gli individui tendono a soddisfare all’interno delle relazioni, tanto più quanto tali relazioni tendono a diventare stabili nel tempo. I bisogni sistemici fondamentali sono tre:
- il bisogno di appartenere;
- il bisogno di giustizia;
- il bisogno di avere un ruolo.
Tutti, più o meno consapevolmente, abbiamo queste aspettative nelle relazioni significative.
Ciò che non tutti sanno, invece, è che, all’interno di un sistema, se tali bisogni non vengono rispettati e soddisfatti, si attiveranno delle dinamiche inconsce che tenteranno, in ogni caso, di soddisfare tali bisogni. Ecco, quindi, che si spiegano, così, certe direzioni che le relazioni prendono, indipendentemente dalla volontà degli individui: lo si vede nei sistemi familiari, così come nei gruppi di lavoro e nelle aziende. Il sistema stesso vuole che tutti appartengano, che gli scambi siano giusti ed equilibrati e che ognuno sia rispettato nella sua posizione.
Molte problematiche, quindi, hanno una radice squisitamente sistemica e resteranno, pertanto, incomprensibili al di fuori di una chiave di lettura che considera gli individui non isolati, ma parte di un sistema.
In altri termini, conoscere le dinamiche sistemiche permette di avere una visione più ampia e di considerare i campi di forza complessi che muovono i comportamenti umani.
In sintesi, quest’area tematica mira a chiarire:
- le problematiche di natura sistemica, rispetto a quelle di natura individuale;
- i bisogni relazionali che muovono le dinamiche delle interazioni umane;
- come mai possiamo notare comportamenti diversi, in contesti diversi;
- la trasmissione di bisogni, traumi e conflitti da una generazione all’altra.
ARTICOLI CORRELATI:
- Se tutti stessero al loro "posto". (Dott. D. Toneguzzi)
- Cos'è il ruolo, o posizione? (Dott. D. Toneguzzi)
- Le quattro dinamiche affettive. (Dott. D. Toneguzzi)
- Ruoli e posizione: un breve decalogo. (Dott. D. Toneguzzi)