La mente umana emerge da processi molto complessi che avvengono all’interno del cervello e attraverso le esperienze interpersonali.
Ciò avviene per il fatto che la qualità delle relazioni influenza direttamente la plasticità del cervello, soprattutto nelle fasi dello sviluppo infantile.
In altre parole, le connessioni umane plasmano le connessioni nervose, che danno origine alla mente.
Cervello e relazioni, quindi sono intrinsecamente legati; natura e cultura si intrecciano continuamente e si manifestano nell’esistenza unica e irripetibile di ogni individuo.
Le relazioni primarie di attaccamento rivestono un ruolo determinante nella maturazione del senso di sicurezza interiore.
La cosiddetta "base sicura" - frutto, quindi, di relazioni amorevoli e protettive - permette lo sviluppo ottimale del cervello e lo sviluppo di funzioni fondamentali come l’empatia e la fiducia. Il senso di sicurezza rappresenta, quindi, la base psicologica per la maturazione del senso del sè e del senso dell'altro.
Senza la maturazione del senso di sé non è semplicemente possibile avere un senso dell’altro.
Le relazioni affettive soddisfacenti sono, quindi, un presupposto per crescere sani, per vivere bene emotivamente, ma anche per una migliore funzionalità dei nostri sistemi biologici.
In sintesi, quest’area tematica mira a chiarire:
ARTICOLI CORRELATI:
VIDEOCORSI CORRELATI